Archives for Ottobre, 2011

Due milioni destinateli ai servizi sociali

  • Ottobre 4, 2011 13:11

Gazzetta del sud 4 ottobre 2011

 

6 ottobre 2011: Pensiero Laico

  • Ottobre 3, 2011 14:47

In tempi di crisi economica globale, di stati sull’orlo della bancarotta e di ingenti tagli del governo Berlusconi alle risorse destinate agli enti locali, circa due milioni di euro sono stati deliberati d’urgenza per l’organizzazione della visita a Lamezia Terme del capo della chiesa cattolica.
Per l’esattezza 1 milione 340 mila stanziati dal comune di Lamezia Terme e 600 mila euro deliberati dalla Provincia di Catanzaro e dalla Regione Calabria. A ciò va aggiunta l’area, in pieno piano API, offerta gratuitamente alla curia per la costruzione della nuova cattedrale e per la realizzazione di edifici dedicati all’istruzione, vale a dire, scuole private cattoliche.
Ci sembra inoltre fuori luogo l’affermazione del sindaco Speranza circa il ribasso di aggiudicazione della gara per la sistemazione dall’area Ex SIR: affermare con entusiasmo che è stata aggiudicata una gara con un ribasso di circa il 40% (in realtà è del 49.32%) significa non aver chiaro cosa potrebbe rilevare un ribasso cosi elevato soprattutto in Calabria e nel resto del Mezzogiorno d’Italia.
La chiesa certamente non ha bisogno di tutti questi fondi pubblici perché al proprio patrimonio “sovrano” vanno aggiunti i circa 900 milioni di euro che ogni anno incassa tramite l’8 per mille, e le donazioni che arrivano da ogni parte del mondo. Inoltre il governo italiano l’ha esentata pure dal pagamento dell’ICI, nonostante una sentenza contraria della Corte Costituzionale e la minaccia della UE di aprire un processo all’Italia per “aiuti dello Stato a Enti ecclesiastici”.
Se tutto ciò non bastasse, la curia lametina ha già avviato la macchina del merchandising: sul sito internet creato appositamente per lo storico evento, ilpapaalamezia.it, si vende veramente di tutto: t-shirts, cappellini, foulard, bandierine, ovviamente tutto a prezzi ultrapopolari, perché la chiesa cattolica non può in nessun modo venir meno ai voti di obbedienza, castità e povertà!
Un evento quindi a costo zero per la chiesa lametina. Anzi, l’evento stesso diventa occasione per incassare qualche migliaio di euro. Allora una considerazione ci viene spontanea: dei voti di obbedienza, castità e povertà l’unico rimasto in piedi è solo quello dell’obbedienza… al potere ed al denaro!
Se ancora dovesse esistere il concetto di “laicità dello Stato” (e quindi degli enti pubblici locali) chiediamo ai nostri amministratori perché tutto questo denaro pubblico – prelevato dalle tasche dei contribuenti lametini e calabresi (anche non cattolici) – non sia stato utilizzato per migliorare le pessime condizioni sociali in cui versano molti cittadini calabresi?
Eppure le emergenze in città e nel resto della Calabria sono tante: adeguamento e risanamento delle scuole, realizzazioni di asili nido, creazione di nuovi posti di lavoro, sostegno al reddito con il salario sociale ai disoccupati e ai giovani inoccupati, sostegno ai disabili, sostegno alle pensioni minime, miglioramento del servizio di assistenza domiciliare, abitazioni per le fasce meno abbienti ecc…
Ancora una volta i nostri governanti hanno scelto la scorciatoia del consenso facile giocando sul sentimento religioso dei cittadini, bruciando così due milioni di euro per un evento di poche ore che, nella migliore delle ipotesi, lascerà invece che giustizia e dignità sociale soltanto un vago ricordo nella mente dei cittadini calabresi.
Invitiamo pertanto i cittadini, le associazioni, il movimento, le organizzazioni politiche e sindacali a partecipare al sit-in “PENSIERO LAICO” che si terra giovedì 6 OTTOBRE alle ore 18,30 c/o l’area pedonale di C.so G. Nicotera.

Il Papa sul viaggio a Lamezia

  • Ottobre 3, 2011 11:10

Cna donerà opera da esporre in una piazza

  • Ottobre 3, 2011 10:41

Lamezia Terme, 3 ottobre – Una delegazione di rappresentanti CNA guidata dal Presidente Provinciale Antonio Mauri e dal Presidente della CNA di Lamezia Terme, Fortunato Palmieri ha consegnato alla Diocesi di Lamezia Terme un prototipo in scala di un manufatto “espressione della manualità, dell’impegno, della dedizione e dell’inventiva che contraddistingue la categoria degli artigiani di Lamezia Terme”. L’iniziativa è partita con l’intento della CNA di donare alla città un’opera che contribuisse ad arricchire e ad abbellire la città in occasione della Visita del Santo Padre e che simboleggi “la dedizione al lavoro secondo gli insegnamenti di vita cristiana degli artigiani. In definitiva – specificano come l’opera che si andrà a realizzare sia – un dono alla città in ricordo dello straordinario e lieto evento della visita del santo Padre a Lamezia Terme”.
La Cna ha così deciso, in attesa di esporre l’opera in una piazza che il Comune vorrà concedere, di anticipare i tempi tecnici esponendo un prototipo del manufatto al Museo Diocesano lametino tra i numerosi omaggi offerti dalla popolazione calabrese e lametina al Pontefice. L’opera, ideata da professor Pasquale Cerra e realizzata dal Maestro d’arte Marcello De Paola, sarà interamente finanziata dalla CNA.

lametino.it

Papa a vescovi Calabria, difficile condizione giovani al sud

  • Ottobre 1, 2011 15:47

(ANSA) – CATANZARO, 1 OTT – ”La condizione dei giovani nel Meridione d’Italia e’ particolarmente difficile”. Lo afferma il Papa, che domenica prossima visitera’ la Calabria, recandosi a Lamezia Terme e Serra San Bruno, in un messaggio inviato a suo nome dal segretario di Stato Tarcisio Bertone al presidente dei vescovi calabresi, mons. Vittorio Mondello. Il Papa rileva la condizione di difficolta’ dei giovai meridionali, ma sottolinea anche come essi siano ”portatori di valori profondi, ereditati dalle famiglie e animati dallo spirito cristiano”. (ANSA).

Il Papa a Lamezia, servizio navetta della Multiservizi

  • Ottobre 1, 2011 14:37

Lamezia Terme, 1 ottobre 2011 – Anche la Lamezia Multiservizi, è scritto in un nota, è impegnata, per le proprie competenze specifiche, nell’attività di servizio in relazione alla prossima e storica visita in città di Papa, Benedetto XVI in programma per domenica 9 ottobre. In particolare, su specifica richiesta del Comune di Lamezia Terme, di alcune parrocchie, scuole ed associazioni di volontariato metteremo a disposizione i nostri mezzi del servizio trasporto urbano.Nel dettaglio i nostri autobus urbani trasporteranno i viaggiatori dalle rispettive sedi delle parrocchie della Cattedrale, Bella, Pietà e Rosario esclusivamente fino al punto di raccolta e cambio definito presso l’area del palazzetto dello sport da dove i viaggiatori raggiungeranno l’area ex-Sir con altri mezzi di aziende di trasporto private. Per quanto attiene i dipendenti comunali e le personalità istituzionali e politiche il punto di partenza è situato presso la sede municipale di via Perugini con destinazione diretta l’area ex-Sir. Altri scuolabus saranno messi a disposizione per il trasporto degli alunni della scuola media “Manzoni-Augruso” e del Terzo Circolo Didattico “Don L. Milani”di Santa Lucia, così come con un mezzo adatto sarà assicurato il trasporto dei cittadini con disabilità aderenti all’Associazione Sintonia. A quest’ultimi, oltre a tutti gli studenti, sarà garantito il servizi di trasporto andata-ritorno dall’area ex-Sir senza ulteriori cambi o tappe intermedie al fine di assicurare il massimo controllo e sicurezza dei bambini e dei passeggeri. Come anticipato tutti i servizi saranno realizzati in adesione alle richieste che sono state formulate e a titolo gratuito.

lameziatermenews.it

L’area industriale Ex Sir intitolata a Papa Benedetto XVI

  • Ottobre 1, 2011 10:42

Lamezia Terme, 30 settembre – Oggi, negli uffici dell’Asicat il presidente Luigi Muraca ha accolto il Vescovo Luigi Cantafora e gli ha consegnato, assieme al sindaco di Lamezia Gianni Speranza, una targa speciale.
Si tratta di una copia, per il Presule, di quella che verrà posta nell’Area Industriale di Lamezia che sarà dedicata e intitolata a Sua Santità. Una grande targa, quindi, campeggerà nell’area industriale in ricordo dell’importante e storico momento che vivrà l’intera comunità calabrese il prossimo 9 ottobre.
Intanto, il palco inizia ad avere una forma. Vietato avvicinarsi al cantiere, praticamente blindato. Quelle che vi proponiamo sono le poche foto, scattate dagli uffici dell’Asicat questa mattina, che danno l’idea del fermento e dei preparativi che si stanno concludendo nell’area dedicata alla Santa Messa.

lametino.it