Archives for Ottobre, 2011

Un Papa carissimo in trasferta a Cosenza

  • Ottobre 7, 2011 17:33
Un papa carissimo in trasferta a Cosenza

Il video della manifestazione di studenti, lavoratori, disoccupati e migranti di Cosenza

Pensiero Laico: Foto e video dell’iniziativa

  • Ottobre 6, 2011 23:50
Pensiero Laico

 

I video dell’iniziativa

Prima parte
Seconda parte
Terza parte
Quarta parte
Quinta parte
Sesta parte

C’è la crisi?

  • Ottobre 6, 2011 23:49

Un Papa cari$$imo

  • Ottobre 6, 2011 23:45

Presentata cartolina commemorativa

  • Ottobre 6, 2011 22:38

Lamezia Terme, 6 ottobre – E’ stata realizzata dal fotografo lametino Pasquale Catanzaro la cartolina commemorativa che ricorderà la Visita Pontificia del 9 ottobre prossimo. In primo piano la figura del Santo Padre Benedetto XVI contornata da monumenti che sono il simbolo della città come il Castello Normanno – Svevo di San Teodoro, il Bastione di Malta, la Chiesa Matrice di Sambiase. In basso, a destra, i busti dei due papi lametini, Marcello II e Innocenzo IX, che campeggiano sulla facciata della Cattedrale su Corso Numistrano.” Immagini – fanno sapere dalla Diocesi lametina – che racchiudono secoli di storia ecclesiale e civile”. La Diocesi lametina spiega di aver “scelto il lavoro di Pasquale Catanzaro come immagine ufficiale da tramandare ai posteri per questo straordinario evento che fra qualche giorno coinvolgerà l’intera popolazione calabrese”. “Per me è stato un onore realizzare questo lavoro per la Chiesa lametina, in occasione della Visita del Sommo Pontefice – ha commentato il fotografo – E’ una grande emozione aver contribuito, con un mio lavoro di grafica e fotografia, a rendere impresso nella memoria collettiva la Visita Pastorale di Papa Ratzinger nella nostra terra”. In questi giorni la cartolina commemorativa, diventata anche manifesto, campeggia per le strade cittadine insieme alle bandiere dello Stato Vaticano. “Un ulteriore modo – concludono dalla diocesi – per esprimere la gioia della Chiesa lametina, esultante per la presenza del Sommo Pontefice nella nostra Diocesi”.

lametino.it

Lettera aperta del Comitato Pro-Serre a Sua Santità Papa Benedetto XVI

  • Ottobre 6, 2011 21:02

Sua Santità, ci rivolgiamo alla Sua persona nella convinzione che possa essere sensibile alle vicissitudini del popolo delle Serre che da ormai mille anni vive all’ombra della Certosa in un reciproco rapporto di stima e rispetto, nonché alla luce di un legame spirituale con il monastero e con i figli di San Bruno che tuttora è molto sentito tra i serresi. La Sua figura, per noi, rappresenta un punto di riferimento dal punto di vista religioso, etico e morale. Siamo certi che Sua Santità è interessata a conoscere in quali tristi condizioni di abbandono si trova questo territorio da anni. Il popolo serrese è oramai abbandonato al suo destino e le parole di denuncia sociale del poeta scalpellino Bruno Pelaggi riecheggiano in modo più che mai attuale nella nostra vallata. La marginalità e l’isolamento rappresentano per noi la regola, purtroppo. La consapevolezza di vivere, o meglio sopravvivere, nella periferia della periferia d’Italia accompagna la nostra vita quotidiana. Come se non bastasse tutto ciò, oggi vengono messe fortemente in discussione anche le conquiste sociali che questo territorio ha ottenuto con grandi sforzi nel corso degli anni. Le forti problematiche ambientali, la mancanza di servizi essenziali, lo spopolamento inesorabile, l’avvio ormai consolidato di un nuovo flusso migratorio, sono malattie che affliggono da tempo questa terra senza che nessuno riesca ad intravedere un pur minimo spiraglio di riscatto sociale. Lo smantellamento ormai quasi totale del presidio ospedaliero, che, tra le altre cose, è stato intitolato proprio a San Bruno, rende le vite di migliaia di persone ancora più precarie. L’acqua che scorre dai nostri rubinetti è putrida e maleodorante. Il già debolissimo tessuto economico locale è sempre più inconsistente. Per queste ragioni, non avendo altro modo per farci ascoltare, indirizziamo a Sua Santità un grido disperato affinché in qualche modo venga a sapere che cosa sta succedendo nella terra che San Bruno scelse come suo eremo. E’ giusto, secondo noi, che Sua Santità venga portata a conoscenza delle reali condizioni in cui si trova il territorio che sta per visitare. A Sua Santità, e all’opinione pubblica nazionale, indirizziamo dunque il nostro appello: aiutateci a non scappare via, aiutateci a vivere ancora nella terra dei Nostri Padri, dove abbiamo la nostra storia, le nostre radici, le nostre tradizioni, la nostra fede, la nostra Certosa.

Il Comitato civico Pro-Serre
Serra San Bruno

Cambiato il percorso del Papa: risalirà da Corso Nicotera e non passerà dall’ospedale

  • Ottobre 5, 2011 15:11

E’ cambiato il percorso che farà il Papa Benedetto XVI per raggiungere l’Episcopio subito dopo la S. Messa e l’Angelus. E’ sicuro che il Santo Padre non passerà più dall’ospedale: infatti, dopo aver percorso via dei Bizantini e via Madre Teresa di Calcutta imboccherà la via Antonio Reillo, successivamente via Miceli e via Aldo Moro (direzione scuole), poi via Tagliamento e Corso Nicotera che risalità contromano.
Arrivato davanti al Maggiore Perri salirà per via Loriedo, e subito dopo per via Carducci, e poi ancora a sinistra verso Corso Numistrano passando dalla Madonnina.
Insomma, il Santo Padre percorrerà buona parte del centro cittadino, offrendo la possibilità ai tanti cittadini che non potranno raggiungere l’Area Ex Sir di poterlo salutare durante questo passaggio.
Dopo il pranzo in Curia con i vescovi calabresi, il corteo papale raggiungerà lo Stadio d’Ippolito da dove il Santo Padre prenderà l’elicottero per proseguire la Visita Pastorale calabrese alla Certosa di Serra San Bruno.

I DETTAGLI DEL PERCORSO

Itinerario da Area Ex SIR a Episcopio (ore 12.30 > 13.30)

Viabilità riservata al Pontefice nell’area Sir – SS.18 – Rotatoria Bellafemmina – SS. 280 – Uscita Lamezia Sud – S.P.108 Cantina Bruzia – Rotatoria – Via dei Bizantini – Via Madre Teresa di Calcutta – via Antonio Reillo – via Miceli – via Aldo Moro – via Tagliamento – Corso Nicotera- via Loriedo – via Carducci – Corso Numistrano – via Mons. Moietta – via Lissania – Episcopio

Itinerario da Episcopio a Stadio “G. D’Ippolito” (ore 16.00 > 16.30)

Episcopio – Via Lissania – via Mons. Moietta – Corso Numistrano – via Carducci – Piazza Mazzini – via Capitano Manfredi – Pazza Borelli – via Marconi – Stadio D’Ippolito

lameziaclick.it

Iniziativa di pensiero laico sulle somme impegnate dal Comune

  • Ottobre 5, 2011 13:29

il quotidiano 5 ottobre 2011. Nota: il sit-in è domani e non oggi come erroneamente riportato in questo articolo.

 

 

Via libera alla vendita di panini e bevande nell’area industriale

  • Ottobre 4, 2011 23:09

Se fino a ieri si dava per scontato che l’accesso all’area fosse precluso ai venditori di panini e bevande, oggi arriva la notizia secondo cui si accolgono le istanze presentate dagli ambulanti. Questioni di sicurezza. Oggi, però, qualcosa è cambiato. La Questura ha quindi accolto, si legge in una nota diramata dalla stessa Amministrazione Speranza “la richiesta avanzata dal Comune e dalla Curia di Lamezia Terme” ed ha così deciso “che in occasione della venuta del Santo Padre il prossimo 9 ottobre a Lamezia Terme, nell’area ex-Sir, gli operatori commerciali su aree pubbliche abilitati alla somministrazione di alimenti e bevande potranno operare vendendo e/o somministrando esclusivamente cibi freddi e bevande già confezionate”.
Dal canto loro, gli uffici comunali hanno predisposto per i “paninari” “una planimetria riportante l’esatta ubicazione degli esercenti che verranno collocati in due aree, individuate dalla Questura, sulla base dell’ordine di presentazione dell’istanza. In ogni caso, per ulteriori informazioni già da domani – fanno sapere dallo staff del Sindaco – gli uffici saranno a disposizione degli operatori commerciali per fornire loro tutte le notizie utili allo scopo di organizzare al meglio il servizio per i fedeli”.
Dal canto suo, l’assessore comunale alle attività produttive Giusi Crimi, si è dichiarata “soddisfatta sia per la possibilità di garantire ai tanti pellegrini che saranno presenti nell’area industriale un servizio di ristoro adeguato, sia di consentire agli operatori commerciali di esercitare le loro attività in un contesto di grande affluenza”.

lametino.it

Sit-in sul corso di pensiero laico per i costi del ponte

  • Ottobre 4, 2011 13:23

calabria ora 4 ottobre 2011